Da luogo di mafia a luogo di speranza: inaugurati a Pioltello i nuovi locali dedicati a Giuseppe di Matteo
Sabato 31 maggio, in Piazza Garibaldi a Pioltello, abbiamo vissuto una giornata intensa, carica di significato e speranza. Un bene confiscato alla criminalità organizzata è stato restituito alla comunità e si è trasformato in un nuovo spazio di inclusione, educazione e legalità, affidato ad Aleimar e all’associazione I Garibaldini APS.
Abbiamo scelto di intitolare questi locali a Giuseppe Di Matteo, un bambino di 12 anni ucciso da Cosa Nostra. Ricordarlo è per noi un atto di giustizia, ma anche una promessa: fare della memoria un motore per il cambiamento.
Un luogo rigenerato per crescere insieme
Questo presidio nasce per proteggere l’infanzia e restituire al quartiere di Seggiano un luogo aperto, inclusivo e partecipato. È uno spazio pensato per offrire rifugio, guida e possibilità alle nuove generazioni, a chi vive fragilità, a chi ha bisogno di sentirsi parte di una comunità. Oggi più che mai, bambini e ragazzi sono tra i più colpiti da crisi che non hanno scelto. A loro vogliamo offrire un’opportunità.
In questo luogo porteremo molte delle attività che da anni ci vedono al fianco della comunità:
- Corsi di italiano L2 per mamme straniere, con un servizio di supporto per i loro bambini 0-3 anni
- Due corsi gratuiti di italiano a settimana, aperti a chi desidera imparare e integrarsi
- Sostegno scolastico per i bambini delle scuole elementari, in collaborazione con gli istituti del territorio
- Percorsi ludico-educativi pensati per minori con fragilità
Un’inaugurazione condivisa
All’inaugurazione hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni, della scuola e del mondo associativo. Tra questi:
- Il vicesindaco di Pioltello Saimon Gaiotto, che ha dichiarato:
«Togliere patrimonio alle mafie e restituirlo alla cittadinanza è l’offesa più grande che possiamo fare loro. E trasformarlo in qualcosa di buono è un atto di giustizia» - La sindaca Ivonne Cosciotti
- Alessandro Fanfoni e Maria Rendani dell’I.C. Iqbal Masih
- Don Alberto Galimberti
- Libera Martesana, Rete Antimafie Martesana, e Avviso Pubblico, con la presenza del coordinatore lombardo Fabio Bottero
- L’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano
Siamo grati al Comune di Pioltello, per aver creduto nella possibilità di restituire alla città un bene trasformato, e a Paul Poiret insieme agli amici de I Garibaldini APS, associazione partner ufficiale del progetto, per la passione e la visione condivisa.
Un presidio, una comunità, una promessa
Questa nuova sede rappresenta per noi molto più di un luogo fisico. È un segnale. È il nostro modo di dire che un altro futuro è possibile, e che può nascere proprio dai luoghi più difficili. Continueremo a prenderci cura di questo spazio con passione e responsabilità. Perché educare alla legalità è il primo passo per costruire una comunità più giusta, solidale e coraggiosa.
Noi di Aleimar ci impegniamo ogni giorno affinché nessun bambino resti indietro. Con questo presidio vogliamo continuare a farlo con ancora più forza, insieme a chi condivide con noi questo cammino.
Grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa giornata e questo progetto. Continuiamo a costruire, insieme, un futuro in cui legalità e speranza camminino mano nella mano.